Alla mia donna



Tendi le braccia al mare, invano. Lui non t’ode.
Ugualmente passa, incantato.
Io altro, invece, che dalla Maga sempre fui istruito, t’ho amata udendoti.
M’hai trascinato alle tue rive e sempre mi fai questa corda desiosa di vederti ancora.
Amoreggiammo, suonando la mia corda con ogni tua bellezza.
Bella donna, che nascondi sotto umili e tacenti ceneri il capo ardente!
Bella vergine, che seduci questi occhi con l’esperienza della più violata fra le amanti!
Sono l’amante che non hai mai chiamato, il figlio che non hai voluto, colui che ha ascoltate le tue parole frante tra i flutti.
Perla del Nostro Mare, le tue gambe, distese, come sabbia dorata, sono la via alla tua lirica corda (al tuo cuore cantante).
Le tue gambe, linee di perfetta eleganza, le segue il mio occhio, da lontano, dall’alto.
E la mano, e l’anima, frementi, carezzano il tuo intimo e celato secreto! Lì dove, penetrante, Sol non giunge.
E anco il desiderio persegue il tuo sinuoso fianco e sui tuoi prosperosi seni giace, consolata, l’anima.
E pure, tu non hai gambe Donna del Mare!
E pure, folte splendide chiome ascondono materni e ricchi seni, o bella Partenope!
Sirena dal cor di tomba.

Claudio

Commenti

Paragrafi consunti

Canto mongolo

Piegare le lenzuola

cmd.exe chkdsk heart:

Giusti Elogi

Fame di voce

Il primo abbraccio... e tutti gli altri

Alle stelle... alle stelle...

Signori si nasce e io modestamente (sto ancora cercando di capire se "lo nacqui")