Anonimo Falisco

Miei amati, ho oggi il piacere di ospitare, su queste poche pagine, qualche breve linea di un amico a me caro: persona con cui condivido gli studi e la passione poetica. Comprendo bene essere desueta la cosa, per il normale procedere del blog, tuttavia credo ben si allinei con il nuovo corso che vorrei dare (e che sto cercando di dare) da qualche tempo a questo parte. Vi lascio allora con queste prime tre liriche, da me personalmente selezionate, che credo possano ben rappresentare lo spirito poetico che anima e arde parole scritte con inchiostro di fuoco.

Siena


Sei l'ostrica di cotto,
che cela per me la perla
di Pescaia,
in te ridiscendo
una lingua di basalto
di San Giuseppe la Piaggia
e un tuffo mi doni

in un Orto di tetti toscani.

§

Pensieri di... Paglia!


Nera chioma, desiderabili curve,
veridica folgorazione sulla via di Enea Silvio
infranta da cocci d'asfalto e mura di fango
in una notte d'acquatica febbre.

Peregrini Piloni su una lingua di sasso
non vedono più il diafano bus
che s'invola tra mari di ghiande, sintagmi di fronde
ai piedi del caldo signore.

Di calanco in calanco, soave risuona
nei pori di tufo la falisca nenia:
“Τυρρηνή, Τυρρηνή...”


Falerini sentori...


Er nocchio 
nun s'embruna
su dardali de fico
m'arriccomanno sor Soratte
nun te pozzi m'pietosij
de e pore panteganelle
ne a forra s'involano cor
bubbulio de fraschitelle
...faliscio immaginare...
  … eppure tufacee 
soccombono    le 
   improvvisazioni  nella
quadratura dei blocchi
col pullulio di lentiggini cineree
mirando Giove poroso
signore di Porta antica...
… Devota oggi Falerii...


Anonimus Faliscus

Commenti

Paragrafi consunti

Canto mongolo

Piegare le lenzuola

cmd.exe chkdsk heart:

Giusti Elogi

Fame di voce

Il primo abbraccio... e tutti gli altri

Alle stelle... alle stelle...

Signori si nasce e io modestamente (sto ancora cercando di capire se "lo nacqui")